Cosa Visitare a Borghetto
L’acqua è senz’altro la protagonista di questo piccolo villaggio in simbiosi con il fiume che lo attraversa: il Mincio. Merita senz’altro una visita il Ponte Visconteo, un ponte-diga fatto costruire dal duca di Milano Gian Galeazzo Visconti nel XIV secolo. Il ponte, oltre a regolare il flusso delle acque con le sue dighe, era di notevole importanza strategica e faceva parte di un complesso fortificato a cui apparteneva anche il Castello Scaligero. Il castello tutt’oggi domina, con le sue alte torri, il piccolo villaggio di Borghetto e tutta la valle del mincio.
Il centro del borgo è caratterizzato dai numerosi Mulini ad acqua, utilizzati in passato per macinare il grano proveniente dalla pianura circostante, i mulini di Borghetto erano in attività fino agli inizi del 1900, quando sono stati soppiantati dalla produzione industriale e dalla corrente elettrica. Oggi, si possono ancora vedere le ruote in legno, alcune delle quali in movimento. L’interno dei mulini, invece, ospita piccoli ristorantini tipici o boutique artigiane.
Il centro di Borghetto è zona esclusivamente pedonale, ma potete parcheggiare comodamente nell’area di sosta Virgilio, vicinissima al centro.
Come arrivare a Borghetto in auto o in camper
Per chi arriva da nord o da sud l’uscita autostradale più vicina è quella di Nogarole Rocca, sulla A22. Da lì seguite le indicazioni per Valeggio sul Mincio. Arrivati a Valeggio troverete le indicazioni per Borghetto, che si trova a soli due chilometri di distanza.
Arrivando da est o da ovest, invece, consigliamo di prendere l’Autostrada A4 e uscire a Peschiera del Garda. Una volta usciti dall’autostrada seguite la SR249 in direzione Valeggio sul Mincio.
Il parcheggio attrezzato Virgilio si trova ,a due passi dal centro di Borghetto. L’area di sosta, è in via Michelangelo Buonarroti, appena prima del borgo.