I segreti di Borghetto
Borghetto di Valeggio sul Mincio, rinomato borgo tra i più belli d’Italia, è un luogo incantato che ti stupirà per la sua eleganza e tranquillità.
Borghetto, nome di origine longobarda significa “insediamento fortificato” ed è il nome del primo luogo abitato sorto nei pressi del fiume Mincio, in provincia di Verona. Valeggio invece, significa “luogo pianeggiante”, anche se la tradizione vuole far risalire la parola alla dicitura Vale dium, “Valle degli dei”.
Valeggio sul Mincio e Borghetto appartengono alla cultura lombardo-veneta e il fatto di essere sorti nei pressi di un antico guado, incrocio fra le vie d’acqua e quelle di terra, ha caratterizzato nei secoli questi luoghi come zone di passaggio e di ristoro dove i viaggiatori potevano sempre trovare un pasto caldo un bicchiere di vino e un luogo sicuro dove poter riposare.
Alcune testimonianze risalenti al 1300 trovano Borghetto luogo di osterie, locande e grande traffico commerciale. Ambiente non distante dai giorni nostri. Attualmente il borgo conta oltre 60 ristoranti tra il fiume e il verde attorno, per offrire ai suoi “viandanti” un soggiorno ospitale in totale relax e tranquillità.
Imperdibile è il borgo di sera, dalla luce naturale del tramonto alla notte dove le illuminazioni si riflettono sul fiume Mincio, una vera e propria atmosfera magica.
La località ha ottenuto il riconoscimento di Bandiera Arancione, riconosciuta per la varietà e il valore del patrimonio storico-culturale, con numerosi attrattori ben conservati, a coronare il servizio la grande ospitalità dei Valeggiani.
Dicta sunt explicabo. Nemo enim ipsam voluptatem quia voluptas sit aspernatur aut odit aut fugit, sed quia. Nemo enim ipsam voluptatem quia voluptas sit aspernatur aut odit aut fugit, sed quia.
1/4 Tre antichi mulini
Tre antichi mulini che sembrano nascere dall’acqua, situati in centro al borgo.
2/4 Il Ponte Visconteo
Il Ponte Visconteo è una straordinaria diga fortificata costruita nel 1393 per volere di Gian Galeazzo Visconti, Duca di Milano, per garantire l’impenetrabilità dei confini orientali del suo dominio. Lungo 650 metri e largo 25, venne successivamente raccordato al sovrastante castello Scaligero da due alte cortine merlate e integrato in un complesso fortificato di mura e castelli, che si estendeva per circa 16 km nella pianura: il Serraglio.
3/4 Il Castello Scaligero
Il Castello Scaligero, di cui troviamo la torre Tonda della sua parte più antica, costruzione a ferro di cavallo del XII sec., mentre il resto del complesso è databile al XIV secolo. Dotato in passato di tre ponti levatoi, ad oggi è possibile vederne uno parzialmente conservato.
4/4 iesa di San Marco Evangelista
Chiesa di San Marco Evangelista, la ricostruzione in stile neoclassico dell’antica pieve romanica dedicata a Santa Maria risalente al sec. XI, di cui restano due importanti affreschi quattrocenteschi.